LA MALATTIA
Si tratta di un parassita che colpisce i canidi e anche i furetti. Le filarie sono dei vermi lunghi dai 15 ai 30 centimetri che si sviluppano nelle cavità cardiache fino a compromettere la funzionalità di cuori e polmoni.
LA TRASMISSIONE DELLA MALATTIA
Attraverso il pasto di sangue, le zanzare trasportano le larve dall’animale ammalato a quello sano. Le larve si instaurano nelle cavità cardiache, crescono e si riproducono, immettendo nel circolo ematico nuove larve che possono essere trasmesse attraverso un nuovo pasto di sangue della zanzara.
LA PREVENZIONE
Ogni anno, alla comparsa delle zanzare, è necessario somministrare periodicamente un medicinale in grado di uccidere le larve della filaria interrompendo il ciclo riproduttivo. Si cessa la somministrazione del farmaco alcuni giorni dopo la scomparsa delle zanzare in autunno inoltrato.